BRESSER Nebula 6 EQ/AZ Montatura Wifi-Network
La BRESSER Nebula 6 EQ/AZ Wifi-Network è una montatura italiana di alta precisione, silenziosa e versatile, ideale per astrofotografia e osservazione visuale.
Grazie al Raspberry Pi 4 integrato con software preinstallato, consente il controllo completo di montatura e accessori via Wi-Fi, LAN o direttamente da smartphone e tablet.
Robusta ma leggera (16 kg con treppiede), supporta fino a 25 kg di carico ed è convertibile da modalità equatoriale ad altazimutale.
BRESSER Nebula 6 EQ/AZ Montatura Wifi-Network
La nuova BRESSER Nebula 6 EQ/AZ Wifi-Network è una montatura per telescopio precisa e silenziosa, ideale per l’astrofotografia.
La centralina di controllo integra numerose porte di connessione per accessori come camere, ruote portafiltri e focheggiatori motorizzati tramite USB (2.0/3.0), semplificando la realizzazione di una postazione astrofotografica completa e professionale.
BRESSER punta con decisione su questo prodotto di fascia alta, unendo innovazione e qualità Made in Italy. L’esperienza pluriennale del costruttore nella realizzazione di montature si traduce in uno strumento affidabile e dalle prestazioni di primo livello. Inoltre, il team di sviluppo hardware e software in Italia garantisce tempi rapidi di assistenza tecnica e aggiornamenti costanti dei driver. Tutto secondo il motto: “Professionisti al lavoro!”
La montatura è gestita tramite un software web integrato, accessibile sia in Wi-Fi sia con connessione cablata Ethernet. La filosofia del sistema Nebula GoTo è offrire all’utente un controllo completo e indipendente dal PC tradizionale, utilizzabile da smartphone o tablet. Naturalmente, resta sempre possibile collegare anche computer di qualsiasi marca e sistema operativo, sia via cavo che wireless.
Il cuore del sistema è un Raspberry Pi 4 che funge da centralina di comando, consentendo il controllo della montatura, delle camere e di tutti gli accessori senza dispositivi aggiuntivi. Il sistema è già equipaggiato con tutte le applicazioni Linux necessarie per la gestione astrofotografica.
Grazie all’ambiente INDI, è possibile controllare praticamente ogni periferica: camere, ruote portafiltri, rotatori, cupole di osservatori, sia in locale che da remoto.
Il sistema offre anche la massima flessibilità per chi preferisce i software più diffusi per PC: Cart du Ciel, TheSkyX, SkySafari, Stellarium, così come programmi astrofotografici quali SGP, N.I.N.A., CCD Ciel e molti altri. La compatibilità è garantita dall’adozione del protocollo Alpaca, che consente l’uso dei driver ASCOM anche con dispositivi nativi INDI.
Montatura all’avanguardia
Le montature BRESSER Nebula sono realizzate in CNC a partire da acciaio inox e alluminio. Il design sobrio e funzionale è frutto della collaborazione con un noto costruttore italiano di montature, che cura interamente la progettazione e la produzione di questi modelli esclusivi per BRESSER.
Il risultato è una montatura stabile ma allo stesso tempo facilmente trasportabile: con un peso complessivo di soli 16 kg (incluso il treppiede) offre una capacità di carico fino a 25 kg.
Osservazione visuale
Per l’uso visuale, la montatura può essere controllata con la scatola di comando manuale inclusa. In alternativa, è possibile collegare la Nebula 6 via Wi-Fi a smartphone o tablet e utilizzare il pannello di controllo virtuale. Tutte le impostazioni possono essere regolate anche tramite l’interfaccia web, semplice e intuitiva, progettata per un utilizzo immediato.
Astrofotografia
È in ambito fotografico che la Nebula dà il meglio di sé. Che si tratti di un setup mobile o fisso, la possibilità di gestione remota è fondamentale. È sufficiente collegare il PC o il portatile via Wi-Fi o, preferibilmente, tramite cavo LAN per una trasmissione più veloce, alla centralina Raspberry-Pi integrata nella montatura.
Da qui si può utilizzare direttamente il software KStars/EKOS preinstallato per gestire montatura, camere, focheggiatori e altri accessori. In alternativa, è possibile pilotare il sistema con i propri software preferiti, dai planetari come Cart du Ciel, TheSkyX, SkySafari, Stellarium, ai programmi di acquisizione e automazione come SGP, N.I.N.A., CCD Ciel e altri.
Montatura 2-in-1: modalità EQ e AZ
All’occorrenza, la Nebula può passare dalla modalità equatoriale a quella altazimutale. Questo la rende ideale non solo per l’astronomia, ma anche per osservazioni naturalistiche o il tracciamento dei satelliti.
Supporto per due ottiche
È possibile montare fino a due telescopi: basta sostituire la barra dei contrappesi con un secondo tubo ottico, utilizzandolo come contrappeso al principale. In modalità azimutale, la barra si rimuove facilmente e al suo posto si avvita un adattatore con morsetto, per ospitare il secondo strumento.
Caratteristiche principali
-
Montatura precisa e silenziosa – ideale per astrofotografia
-
Ampie connessioni USB per accessori
-
Software web integrato per il controllo centralizzato
-
Raspberry Pi 4 integrato con porte USB 3.0 e Ethernet
-
Compatibile con Cart du Ciel, TheSkyX, SkySafari, Stellarium e altri planetari
-
Compatibile con software di astrofotografia SGP, N.I.N.A., CCD Ciel
-
Controllo virtuale da smartphone/tablet e box di comando manuale inclusa
-
Compatibilità con driver ASCOM e INDI
-
Trasmissione a cinghia per inseguimento preciso e silenzioso
-
Conversione EQ ↔ AZ con un semplice passaggio
-
Doppia morsetto per barre a coda di rondine Vixen GP e Losmandy
-
Portata: 18 kg in modalità EQ, 25 kg in modalità AZ
-
Peso della montatura: 11 kg – Treppiede: 5 kg
-
Costruzione CNC in acciaio inox e alluminio
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- Montatura Nebula 6 EQ/AZ
- Treppiede da campo
- Unità di controllo centrale con Raspberry Pi
- Contrappeso: 6 kg (1 pezzo)
- Scatola di comando manuale di base
- Cavi di collegamento
- Alimentatore 230V/12V/3A
| Campi di utilizzo | Astronomia |
|---|---|
| Produttore | Bresser |
| Uso | Astrofotografia, Visuale |
| Custom Stock Status | Ultimi pezzi! [{qty}] |
| Sistema di controllo Go To | Si |
| Portata | 20 - 30Kg |
| Peso | 15 - 20Kg |
| Tipo di montatura | Equatoriale |