Non hai articoli nel carrello.

Monocoli e binocoli ad intensificazione di luce sono molto conosciuti e di solito utilizzati dall'esercito e per l'osservazione di notte degli animali.
I più commercializzati sono quelli di 1a generazione con poca intensificazione, quelli di 2a generazione molto più costosi e professionali e quelli di 3a generazione , di produzione americana, che non possono essere venduti in altri stati causa restrizioni militari
In america erano già stati realizzati degli oculari per astronomia che si avvalevano di intensificatori di 3a generazione ma avevano le stesse restrizioni e non potevano essere venduti al di fuori degli USA
Finalmente anche in Europa vengono ora prodotti degli intensificatori uguali o migliori a quelli americani e posso essere venduti all'interno delle comunità europea.
Possiamo quindi avvalerci in questa innovativa tecnologia per i nostri telescopi!
Come funziona un intensificatore di immagine?
1) da una lente frontale che cattura la luce ambientale (nel visibile ed infrarosso) composta da fotoni
2) da fotocatodo che trasforma i fotoni in elettroni
3) da un MCP (Micro channel Plate) che moltiplica i pochi elettroni in decine di migliaia (70000 o più)
4) da uno schermo al fosforo (verde o bianco) che trasforma gli elettroni in fotoni con lo stesso allineamento iniziale
5) infine da un oculare dove si forma l'immagine che può essere catturata dall'occhio o da una fotocamera
Gli oculari ad intensificazione OVNI utilizzano la tecnologia più moderna chiamata gen3+ thin-film con il gain (guadagno) gestibile dall'utilizzatore ed un controllo qualitativo e prestazionale del tubo intensificatore denominato FOM, che viene diviso in 1800,2100 e 2400
Inoltre è possibile scegliere la visione verde (classica) o bianca , più naturale ma anche più costosa
Otticamente parlando l' OVNI è come se fosse un oculare da 26mm con 40° di campo e può essere usato anche in afocale per aumentare gli ingrandimenti
Ma cosa si può vedere o fotografare?
Sotto un cielo sub urbano ed un rifrattore da 10/12cm si possono vedere oggetti deboli meglio che con un dobson da 40cm sotto un cielo di montagna!
Ovviamente se mettessimo l'OVNI sul dobson in questione avremmo praticamente una visione fotografica di nebulose e galassie...!
Possono essere inoltre usati con profitto filtri a banda molto stretta sulle nebulose, come h-alpha ed h-beta, aprendo nuovi tipi di osservazioni fino ad ora sconosciuti
Ora è disponibile la versione binoculare adatta ad ogni tipo di telescopio senza bisogno di OCS (rifrattori,SCT o newton). OVNI raddoppia e se era già entusiasmante prima, ora con due occhi le vostre visioni di oggetti del profondo cielo lasceranno senza fiato!
Caratteristiche:
Sistema ad intensificazione di luce Gen3+ Thinfilm
Obbiettivo incluso 27mm F1,2
Tecnologia a visione bianca
focale 27mm campo 40°
Grado di performance: Fom 1800 (normale), Fom 2100 (medio), Fom2400 (alto)
Adattatore da 31,8 per telescopio con filetto per filtri
Opzionale adattatore per visione afocale
Su ordinazione, tempo di attesa 30-60 giorni
"immagini deep-sky riprese con un cellulare"
Codice Prodotto(SKU) | OVNI_bino |
---|---|
Produttore | OVNI - Night Vision |
Garanzia | 2 anni |
Disponibilità | 7-15 giorni |